• Home
  • Prodotti
    • TbS&M
      • Cartongessi termici
      • Cartongessi termoacustici
      • Pannelli tetto
      • Pannelli strutturali
    • AbS&M
      • Cartongessi acustici
      • Solai
      • Pareti
      • Impianti
      • Scale
    • Metalliko
      • Scarica il listino
  • Applicazioni
    • Pavimento
    • Controsoffitti
    • Tetto
    • Parete
    • Impianti
    • Scale
  • Servizi
  • Azienda
  • Contatti

RS60SPLIT

You are here: Home / Prodotti / Cartongessi acustici / RS60SPLIT

RS60SPLIT

Nel sistema RS60Split, la staffa ad L è genericamente utilizzata per ancoraggio a parete. Tutte le staffe ad L RS60Split hanno base di aggancio 50×50 mm. Le staffe ad U con base di aggancio 35×35 mm ganericamente utilizzate per ancoraggi a soffitto; quelle con base 50×50 mm possono essere impiegate sia a parete che a soffitto.

Sistema di sospensione silente per l’eliminazione dei ponti acustici nelle costruzioni a secco.

applicazioni-controsoffitti-acustici-nekso
CONTROSOFFITTI

applicazioni-parete-acustico-nekso
PARETE

cartongessi-acustici-rs60split-nekso

Consulta

Collegamento staffe

Bonifica pareti di confine

Vantaggi acustici

Capitolato

Scarica

Scheda prodotto

Catalogo completo

Manuale tecnico

Certificazioni

COME COLLEGARE CORRETTAMENTE LE STAFFE

 

1 – Valutare con attenzione le caratteristiche e lo stato dell’elemento a cui ci si collega (con particolare attenzione ai solai); 2 – Valutare il carico applicato ad ogni staffa RS60Split (max 25 Kg/staffa), di conseguenza il numero di staffe complessivo da impiegare e la distanza tra loro; 3 – Verificare che le scelte siano compatibili ed in linea con le indicazioni prescritte dai produttori delle orditure di sostegno e delle lastre di chiusura utilizzate; 4 – Ripartire in modo uniforme e costante Il carico previsto su tutte le staffe RS60Split; 5 – Collegare le staffe RS60Split sempre ortogonalmente all’elemento portante;
6 – Collegare sempre il tassello scelto ad un elemento portante della struttura (in particolar modo quando ci si collega ad un solaio); 7 – Scegliere sempre un tassello che conceda di essere consolidato correttamente al solaio (o alla parete), secondo le prescrizioni del produttore, ma che consenta altresì di regolare correttamente e indipendentemente dal collegamento all’elemento portante, la pressione di serraggio sulla parte elastica della staffa RS60Split (Fig.1). Tale operazione influisce notevolmente sui risultati acustici; 8 – E’ indispensabile usare la rondella in acciaio in dotazione; 9 – Eseguire sempre
sul tassello la prova di trazione in opera, finalizzata alla verifica delle caratteristiche meccaniche del collegamento e dei coefficienti di sicurezza previsti. Tale prova va eseguita con strumentazione omologata. Regola tecnica, questa, valevole per l’installazione di qualsiasi tipo di controsoffitto (Fig.2).

LA BONIFICA DELLE PARETI DI CONFINE

 

L’applicazione delle staffe RS60Split risulta essere particolarmente vantaggiosa inapplicazioni di tecniche a secco
di ”bonifica” di pareti di confine NON a norma di legge. Con soli 6/7cm di spessore, applicando il sistema di (Fig.3), si riesce ad ottenere l’isolamento acustico R’w = 53dB e perciò rientrare con tranquillità nei limiti previsti dalla normativa di riferimento. Si raccomanda, prima dell’applicazione del sistema suggerito, una verifica fonometrica finalizzata alla determinazione dello stato di fatto. Durante la prova è infatti necessario stabilire se la mancanza di requisiti è imputabile solo al paramento di confine o ad altre cause (ponti acustici o perdite per fiancheggiamento).

Nell’immagine a lato: (Fig. 3), prima dell’intervento con la solo muratura interposto materiale fonoassorbente R’w = 47 dB.
Dopo l’intervento R’w = 53 dB.

RS60SPLIT E SOLAI: I VANTAGGI ACUSTICI ALLA PROVA

VOCE DI CAPITOLATO

 

L’orditura di sostegno verrà de solidarizzata attraverso l’impiego di sistema di sospensioni silenti marca AbS&M tipo RS60SPLIT, staffa a “U” (staffa a”L”), dimensioni …, la gomma dovrà essere di tipo SBS, durezza 45 Shore, densità g/cm3 1,03, l’installazione dovrà essere eseguita in conformità alle prescrizioni tecniche del produttore.

Contattaci per informazioni
Scopri i nostri prodotti

Esplora i prodotti linea acustica

  • Cartongessi acustici
    • I-PHONO GIPS
      I-PHONO GIPS SP
    • I-PHONO GIPS A13.7
    • BLUEGIPS
      BLUEGIPS SP
    • K-SOUND db
    • K-SOUND POLY-PB
    • K-SOUND RUBBER
    • I-PHONO GIPS FDP
    • K-SOUND LEAD
    • GYPSOBLU
    • RS60SPLIT
    • ROLLTAPE
  • Solai
    • ECODINAMIC GREEN
    • ECODINAMIC BLUE
    • ECODINAMIC BLACK
    • FLYFLOOR
    • K-NOISE FLOORUBBER
    • PERIMETRA
  • Pareti
    • RW40
    • RW 40SP e RWBAG
    • I-PHONO BAG
    • WOOL BAG
    • K-NOISE GWD
    • K-NOISE RUBBER
    • K-NOISE FDP20
    • CINGOLO
    • K-NOISE BANDRUBBER
  • Impianti
    • NEK-SOUND
    • I-PHONO TUBE
    • K-NOISE PEAK ART.1
    • K-NOISE PEAK ART.2
    • K-NOISE POLYLEAD ART.1
    • K-NOISE POLYLEAD ART.2
  • Scale
    • K-STEP SILENT



Home | Prodotti | Applicazioni | Servizi | Azienda | Contatti

Copyright © 2016 Nekso S.r.l. - Via V. Emanuele II°, 116, 35018 - San Martino di Lupari (PD) - p.iva: 04241800285 | Privacy policy - Cookie policy | Powered by Cloudnova srl